Crema al cioccolato tipica di Carnevale, perché fra gli ingredienti annoverava una delle tante parti utilizzabili solo nel maiale, ovvero il sangue.
Non fate gli schifiltosi: il sanguinaccio era una vera prelibatezza, e come potrete notare in questa ricetta, che è della mia bisnonna, di sangue ce n’è ben poco.
Oggi però la vendita del sangue di maiale è stata proibita, e quindi, a meno che non conosciate un allevatore o contadino fidatissimo che può procurarvelo, il sangue di maiale deve essere sostituito col cioccolato fondente, dando origine ad una crema “doppia” al cacao, sempre buonissima, ma che ha completamente perso la sua ragion d’essere a Carnevale, nonché le ragioni del suo nome.
Categoria: Dolce
Tempo di preparazione: un'ora
Le dosi sono per 4 persone
Ingredienti:
- ½ litro di latte
- 125 gr. di cacao amaro in polvere
- 500 gr. di zucchero
- 1 cucchiaio da tavola di farina
- ¼ litro di sangue di maiale oppure 1 tavoletta di cioccolato fondente sciolta in un bicchiere abbondante di latte
- 1 noce di burro
- cedro candito a cubetti
- cannella in polvere
- 1 bustina di vaniglina
- savoiardi per guarnire
Strumenti:
- una pentola più larga che alta
- un colino a maglie sottili
Procedimento:
- Mettete nella pentola gli ingredienti “secchi”: lo zucchero, la farina, il cacao amaro in polvere. Mescolate bene.
- Filtrate il sangue di maiale attraverso un colino a maglie sottili, per eliminare qualunque impurità residua, oppure sciogliete a fuoco bassissimo il cioccolato fondente nel latte.
- Aggiungete poco per volta il latte agli ingredienti secchi, mescolando bene per non fare grumi, poi il sangue filtrato oppure il cioccolato sciolto. Il tutto deve risultare piuttosto liquido quindi, se necessario, aggiungete ancora un po’ di latte. Terminate aggiungendo il burro fuso, la cannella e la vaniglina.
- Mettete su fuoco molto basso e fate cuocere mescolando continuamente. Appena inizia a bollire, spegnete, aggiungete il cedro candito e ancora un po’ di cannella, mescolate.
- Quando il sanguinaccio è ancora molto caldo, mettetelo in coppette di vetro. Lasciate raffreddare e servite con i savoiardi. |