Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
La Locanda di Donna Sofia |
|
Speciale |
 |
|
Le feste di Natale hanno sempre avuto nel mio immaginario l’odore di resina degli abeti comprati per essere addobbati, e l’odore di muschio fresco che compravamo da ragazzini che venivano a bussare alla nostra porta già dai primi di Dicembre.
Ambedue – l’abete e il muschio – a fine vacanze natalizie erano belli e seccati, però per 20 giorni avevano invaso del loro acuto aroma di montagna tutta la casa.
C’era poi un altro odore, non continuo ma intermittente: l’odore del miele grezzo disciolto nella padella per fare le cartellate, un dolce natalizio di origine pugliese, lungo e complicato da fare, della cui ricetta e manifattura cui mia madre – e adesso io – siamo le uniche depositarie in famiglia, pur essendo la ghiottoneria natalizia per eccellenza, amata da tutti – tranne che da me. Per prepararne un congruo numero, atto a soddisfare la golosità della numerosa famiglia, bisogna farne in due o più tornate, suddividendo le tre fasi canoniche di preparazione di “manifattura”, “frittura” e “mielatura”, fra me e la mamma.
Il Natale e le altre feste comandate vengono da sempre trascorse a Napoli, è forse l’unica occasione all’anno in cui possiamo rivedere davvero tutta la famiglia unita, le nuove generazioni tornano dagli Stati Uniti, da Gallarate, da dovunque la vita le abbia collocate, per fare Natale insieme.
È una “triade” gastronomica (cena della Vigilia, pranzo di Natale e pranzo di S. Stefano) pericolosa se non si hanno gli stomaci allenati e, di fatto, nel corso degli anni le quantità di portate si sono alleggerite, per fare posto a maggiore ricercatezza e raffinatezza. La nostra generazione di sterili cugini trentenni non ha finora prodotto neppure un bebè, quindi concentrarci sul cibo diventa anche un modo per esorcizzare un po’ di tristezza, visto che il più giovane del gruppo ha già i suoi bei 25 anni.
Vi sottopongo questo menù natalizio, canonico nella mia famiglia per la sera della Vigilia, quando la tradizione è un po’ più stringente: ma potete utilizzare le ricette, singole o in gruppo, in uno qualunque dei giorni delle feste.
BUON NATALE!
|
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti alle NewsLetter
del SurjaRing!
Vuoi un regalo dal SurjaRing? clicca qui
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui
Collabora con noi!
Sei esperto di un qualche argomento
e desideri divulgare nel web questa tua passione?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
|
|