Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
La Locanda di Donna Sofia |
|
|
Capitone fritto |
Vera leccornia per intenditori e autentico caposaldo della cena della Viglia napoletana, il capitone è una sorta di grossa anguilla dalle carni piuttosto grasse e dal sapore forte, in genere sgradito alle signorine.
Come la maggior parte dei pesci, conserva la capacità di muoversi anche dopo essere stato tagliato a pezzi, soprattutto se messo in acqua: può dare quindi l’impressione di essere ancora vivo, circostanza che nella mia famiglia dà luogo sempre a strilli di ribrezzo da parte delle stesse signore/signorine, che si rifiutano perciò anche solo di assaggiarlo.
Se avanza, può essere conservato marinato; pratica più siciliana e sarda che napoletana, ma comunque una bella alternativa al disfarsene nella pattumiera, soprattutto se si tiene conto che l’aceto e l’alloro smorzano molto l’odore e il sapore forte del capitone fritto.
Categoria: Secondi
Tempo di preparazione: 1 ora
Le dosi sono per 6 persone
Ingredienti:
- 1 capitone di circa 600 gr.
- farina
- olio di semi per friggere
- sale e pepe
- foglie di alloro ed aceto (facoltativi)
Strumenti:
- una padella larga coi bordi alti
- un recipiente di ceramica o vetro (facoltativo)
Procedimento:
Sciacquate con molta cura in acqua fredda corrente il capitone che vi sarete fatto tagliare a pezzi direttamente dal pescivendolo; asciugate i pezzi con carta assorbente, infarinateli e friggeteli a fuoco basso, rigirandoli di tanto in tanto per farli colorire da tutte le parti.
La cottura lenta è fondamentale!
Scolate i pezzi su carta assorbente e serviteli caldissimi e ben salati.
Per la marinata:
disponete i pezzi avanzati in un recipiente di vetro o ceramica o coccio, formando un solo strato, alternandoli con foglie di alloro. Versate dell’aceto fatto intiepidire fino a coprire il tutto. Fate raffreddare, coprite con un coperchio di vetro o pellicola per alimenti e mettete in frigo.
Resistono 5-6 giorni.
|
|
Altre ricette per la Tavola di Natale |
|
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti alle NewsLetter
del SurjaRing!
Vuoi un regalo dal SurjaRing? clicca qui
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui
Collabora con noi!
Sei esperto di un qualche argomento
e desideri divulgare nel web questa tua passione?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
|
|